La nuova sede Milanese di IEMO si arricchisce di una collaboratrice. Da qualche mese la dr.ssa Daniela Torsello si è aggiunta al Prof. Paolo Lanzetta e alla ortottista dr.ssa ...
continua
Un programma accreditato ECM per specialisti residenti al di fuori degli Stati Uniti sulla piattaforma online Medscape, basato sulla discussione della tavola rotonda ‘Geographic ...
continua
Il Professor Paolo Lanzetta è stato ospite lo scorso 22 marzo durante il programma radiofonico A Volo Radente su Radio3 Rai Friuli Venezia Giulia. Ha parlato di degenerazione ...
continua
Un gruppo di ricercatori del John. A. Moran Eye Center dell'Università dello Utah, in collaborazione con Scripps Research, è stato in grado di riattivare e di mettere ...
continua
Il Professor Paolo Lanzetta è stato incluso nella Power List 2022 dei 100 "Top Ophthalmologists" a livello mondiale. Questo importante riconoscimento viene conferito agli specialisti ...
continua
La prestigiosa clinica del Professor Paolo Lanzetta, rinomato chirurgo oftalmologo di fama mondiale, apre una sede nel capoluogo lombardo. Dal 14 gennaio 2022 l'Istituto Europeo ...
continua
Le iniezioni intravitreali di anti-VEGF hanno permesso alla maggior parte dei paesi industrializzati di compiere un significativo passo in avanti nella lotta all’ipovisione legata ...
continua
I 3 studi clinici sull’uso del brolucizumab (Beovu) nelle patologie della retina sono stati sospesi da Novartis a seguito dell’alta incidenza di fenomeni infiammatori, ...
continua
L’insorgenza delle retinopatie dipende generalmente da cinque fattori principali: la predisposizione genetica, la condizione fisica, l’alimentazione, gli agenti esterni ...
continua
In occasione della terza giornata della decima edizione di Retina in Progress 2021, il Professor Lanzetta ha parlato delle più recenti innovazioni nel campo della chirurgia ...
continua
Durante la seconda giornata del Decimo Congresso Virtuale Retina in Progress 2021, il Professor Paolo Lanzetta ha discusso la presentazione “Il targeting dell’angiopoietina-2 ...
continua
Il Professor Paolo Lanzetta ha partecipato come organizzatore, relatore e moderatore al Congresso Virtuale Retina in Progress 2021, assieme al Dott. Alfredo Pece e con l’Illustre ...
continua
Il primo episodio degli Euretina Debates approfondisce il modo in cui gli specialisti internazionali hanno adattato le modalità di trattamento della degenerazione maculare senile ...
continua
L’Istituto Europeo di Microchirurgia Oculare ha recentemente acquisito Aladdin, primo e unico biometro ottico e topografo corneale integrato prodotto da Topcon, un’azienda ...
continua
Dal sito di Intravitrealexperts.com un'interessate video-percorso per illustrare tutti gli aspetti della gestione di una clinica oculistica in tempi di pandemia. Protagonisti IEMO ...
continua
Indossare la mascherina mentre ci si sottopone ad iniezioni intravitreali può aumentare il rischio di contrarre l’endoftalmite. Questo è quanto riportato ...
continua
Uno studio condotto all’ospedale Suizhou Zengdu in Cina e dal Dipartimento di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Universitario di Nanchang, ha osservato quanto l’uso ...
continua
La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha significativamente modificato le nostre abitudini quotidiane e allo stesso tempo ha imposto l’adozione di misure di contenimento dell’infezione ...
continua
L’impianto intravitreale Ozurdex, già validato per il trattamento di altre patologie della retina, è ora disponibile all’Istituto Europeo di Microchirurgia ...
continua
Nei pazienti con degenerazione maculare senile umida (AMD) unilaterale è molto importante monitorare e prevenire per tempo lo sviluppo della malattia anche nell’altro ...
continua
La Commissione Europea ha approvato le iniezioni di Beovu®️ (brolucizumab 6mg), anti-VEGF di nuova generazione prodotto da Novartis per il trattamento della AMD essudativa. ...
continua
Gli oftalmologi devono prestare particolare attenzione e prendere le opportune misure di sicurezza quando esaminano i pazienti, soprattutto se si sospetta una positività al ...
continua
La sindrome dell’OCCHIO SECCO è una condizione molto fastidiosa secondaria sia a una ridotta produzione di lacrime o ad un eccesso della loro evaporazione, sia ad una ...
continua
La European School of Advanced Studies in Ophthalmology (ESASO) ha creato un sistema di classificazione dell’edema maculare diabetico basato interamente sull’OCT Spectral ...
continua
Sono stati presentati al Congresso Annuale del Royal College of Ophthalmology 2019 i risultati a 100 settimane dello studio randomizzato multicentrico controllato a doppio cieco di ...
continua
I risultati a 2 anni degli studi di fase 3 CEDAR e SEQUOIA, presentati al congresso annuale dell’American Academy of Ophthalmology, confermano l’efficacia del nuovo farmaco ...
continua
Nuovi dati dal trial clinico di fase II STAIRWAY, recentemente presentati al congresso dell’AmericanAcademy of Ophthalmology, hanno dimostrato l’efficacia del faricimab ...
continua
La combinazione di tre importanti fattori, dieta mediterranea, integratori AREDS2 e intelligenza artificiale,può sensibilmente ridurre il rischio di progressione della AMD verso ...
continua
I risultati preliminari di due studi presentati al congresso dell’American Academy of Ophthalmologysembrano confermare l’efficacia di due nuove molecole per il trattamento ...
continua
Uno studio multicentrico e randomizzato di Fase III con l’obiettivo di valutare i parametri di efficacia, sicurezza e tollerabilità di aflibercept nel trattamento della ...
continua
Il 13 agosto 2019 la FDA ha approvato il dosaggio di EYLEA (aflibercept) in siringhe già pre-confezionate per le iniezioni intravitreali. “L’approvazione può ...
continua
Regeneron Pharmaceuticals ha annunciato ufficialmente l’approvazione FDA di Eylea (aflibercept) per la terapia intravitreale della Retinopatia Diabetica. La decisione della Food ...
continua
Nell’atrofia geografica il processo atrofico non raggiunge la fovea fino agli stadi più avanzati della malattia e i pazienti possono quindi mantenere una discreta visione ...
continua
La presenza di una tipologia specifica di noduli calcificati nei drusen dei pazienti affetti da degenerazione maculare senile (AMD) è associato ad un rischio di progressione ...
continua
I ricercatori di Harvard hanno dimostrato come il particolato carbonioso, sottoprodotto comune della combustione, sia correlato all’aumento dell’incidenza di glaucoma nei ...
continua
In occasione del congresso della Società delle Neuroscienze di San Diego, Galimedix Therapeutics ha annunciato i risultati di un nuovo studio sul composto modulatore degli aggreganti ...
continua
Dispositivi diagnostici di ultima generazione possono individuare microcambiamenti vascolari e deficit funzionali della retina, considerati potenziali segnali preclinici di una retinopatia ...
continua
Luxturna (voretigene neparvovec, Spark Therapeutics, Novartis) ha ottenuto l’approvazione della Commissione Europea per il trattamento della distrofia retinica ereditaria correlata ...
continua
Un’alta incidenza di occhio secco è stata associata alla dipendenza da smartphone in uno studio condotto su 102 studenti della facoltà di medicina all’Università ...
continua
Il tasso di incidenza dell’endoftalmite post intravitreale è molto basso e non aumenta neppure alle successive iniezioni, questo quanto dimostrato da uno studio prospettico ...
continua
Nel trattamento dell’edema maculare secondario ad occlusione venosa retinica centrale (CRVO), l’approccio treat and extend dimostra maggiori vantaggi in termini di costo ...
continua
Una dieta ricca di pesce può limitare la gravità della retinopatia diabetica, questo quanto dimostrato da uno studio del Singapore Diabetes Management Project.Lo studio ...
continua
Novartis ha annunciato in un comunicato stampa che proporrà Lucentis come indicazione per il trattamento della retinopatia del prematuro (ROP). La decisione è stata ...
continua
L’FDA ha preso in esame Eylea (aflibercept) per una nuova indicazione riguardante la terapia intravitreale della retinopatia diabetica proliferante, questo quanto dichiarato ...
continua
Apellis Pharmaceuticals ha annunciato l’inizio di due studi di fase 3, DERBY e OAKS, per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia del suo C3-inibitore APL-2 per ...
continua
Una nuova e sofisticata tecnologia dotata di intelligenza artificiale aiuterà gli oftalmologi dei paesi in via di sviluppo nella diagnostica delle patologie oculari, questo ...
continua
Un regime appropriato è la chiave del successo di una terapia anti-VEGF per il trattamento della degenerazione maculare senile neovascolare. La diffusione nel campo dell’oftalmologia ...
continua
La rimozione della cataratta può risultare proibitiva nei paesi in via di sviluppo a causa dei costi troppo elevati. Intervistato da Ocular Surgery News, il Prof. Lanzetta ha ...
continua
IEMO, Istituto Europeo di Microchirurgia Oculare
IEMO è un marchio di Health Care srl STRUTTURA SANITARIA PRIVATA Ordinanza n.33, prot. n. 58925/DS del 16.07.2012, Piva - CF 02641640301
tel. +39.0432 21885 - fax. +39.0432 21885 - segreteria@iemo.eu